Vesuvius

Vesuvius Neuchâtel: l’eccellenza della pizza e della cucina italiana in Svizzera

Il ristorante Vesuvius Neuchâtel, incastonato nel cuore vibrante del cantone di Neuchâtel, si è rapidamente affermato non solo come miglior pizzeria in Svizzera, ma anche come autentico ambasciatore della cucina italiana in Svizzera. Con la sua filosofia che fonde rigore tecnico, passione partenopea e selezione maniacale di materie prime, Vesuvius offre un’esperienza gastronomica che va oltre la semplice pizza, elevando il livello della proposta culinaria italiana nel territorio elvetico.  L’evento imperdibile: “Experience the Italian Taste” L’apice di questa missione culinaria è rappresentato dall’esclusivo evento in programma: “Experience the Italian Taste”, una cena degustazione che si terrà giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 19:00. Organizzato nei sofisticati ambienti del Vesuvius, all’interno del Casinò di Neuchâtel (Faubourg du Lac 14), questo appuntamento promette un viaggio sensoriale senza precedenti, omaggiando la ricchezza e la complessità della tradizione campana e del Sud Italia. In collaborazione con Maistà Food, una realtà che incarna la perfetta unione tra territorio e innovazione, l’evento è un manifesto del Made in Italy, un percorso di otto portate pensato per sorprendere e deliziare. È l’occasione perfetta per i buongustai di Neuchâtel e di tutta la Svizzera per immergersi nella vera cucina italiana in terra elevetica, scoprendo abbinamenti inusuali e sapori di una terra generosa.  Il menu degustazione: un Viaggio nei sapori del sud Italia Il menu è stato concepito come un racconto, dove ogni piatto è un capitolo dedicato a una zona, un ingrediente o una tradizione campana specifica, dimostrando la versatilità e la profondità della cucina italiana in Svizzera promossa da Vesuvius. L’antipasto e la pizza d’autore Il percorso si apre con un’accoglienza calorosa: Bollicine con sfogliatella salata/rustica. Un benvenuto fragrante che unisce l’effervescenza delle bollicine a un classico della pasticceria campana, rivisitato in chiave salata. Segue il piatto che omaggia la terra vulcanica, Vesuvius: una pizza bianca straordinaria che esalta la cremosità della ricotta di bufala affumicata, la dolcezza intensa dei pomodorini del piennolo del Vesuvio e la freschezza del basilico croccante, il tutto impreziosito da una polvere di olive. È un piatto che celebra la semplicità e la qualità, pilastri della miglior pizzeria in Svizzera. Le rivisitazioni creative di piatti tradizionali La sezione dei piatti principali ci porta attraverso interpretazioni audaci: Sorrentina in trasferta: Un’ode ai sapori di mare e terra. Mini gnocchetti di patata viola, che sorprendono per il colore e la consistenza, racchiudono un cuore filante di fior di latte dei Monti Lattari, serviti su una spuma leggerissima di pomodoro San Marzano. Un equilibrio di dolcezza e acidità. Napoli moderna: Un’interpretazione contemporanea della regina delle pizze, la margherita. In questa versione si usa la pregiata mozzarella di bufala DOP e un’innovativa presenza di datterino giallo e rosso in doppia consistenza, giocando con le texture per rinnovare un mito della cucina italiana in Svizzera. Omaggio alla terra di lavoro Il cuore del menu batte al ritmo dei sapori più decisi della Campania interna: Omaggio a terra di lavoro: Protagonista è il Maialino Nero cotto a bassa temperatura, una carne succulenta e tenerissima. Viene accompagnato dalla nota amara e intensa della crema di friarielli e dalle chips croccanti di tarallo sugna e pepe, un omaggio alla tradizione contadina. Caserta secondo me: Questo piatto è un inno ai prodotti di eccellenza casertani. Un mix audace e irresistibile: fior di latte, guanciale di maialino nero Casertano croccante, il caratteristico conciato romano presidio Slow Food, miele di castagno e una spolverata di pepe nero macinato fresco. Il contrasto tra sapido, dolce e piccante è magistrale. Campania: La portata finale salata è una pizza speciale, un inno all’autunno: una vellutata crema di zucca Vesuviana, abbinata alla sapidità affumicata del provolone del Monaco, alla dolcezza delle castagne glassate e a una riduzione intensa di Aglianico. Un vero capolavoro di equilibrio gustativo che incarna l’essenza della cucina italiana in Svizzera più raffinata. Il gran finale dolce Il viaggio si conclude con Autunno napoletano: una soffice spugna di babà napoletano imbevuta di un delicato liquore alle mele annurche, abbinata alla mela annurca stessa in tre consistenze diverse e completata dalle croccanti nocciole di Giffoni caramellate. Un dessert che celebra la Campania in tutta la sua ricchezza. Prenotazione e contatti L’evento “Experience the Italian Taste” non è solo una cena, ma una dichiarazione di intenti: Vesuvius vuole offrire la miglior pizza in Svizzera e la più alta espressione della cucina italiana in Svizzera. Data l’esclusività del menu e la cura dei dettagli, i posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.

Giuseppe Folgore artigiano della pizza

Chi sono? Un artigiano della pizza Sono nato nel 1985 a Bellona , ​​in provincia di Caserta. Ho iniziato a lavorare come pizzaiolo a soli 13 anni e mezzo. Ho forgiato la mia identità professionale sul campo: imparando dai maestri, sbagliando e ricominciando. Col tempo, ho sviluppato una mia tecnica, basata su un impasto diretto, altamente digeribile e senza compromessi. Dopo varie esperienze in Italia, nel 2022 ho lanciato il progetto Vesuvius in Svizzera , con l’obiettivo di portare la pizza autentica, distintiva e non filtrata oltre confine. Oggi continuo a investire in ricerca, formazione e relazioni umane, che per me sono il vero valore aggiunto. La mia carriera Sviluppo personale e professionale Sono nato in Campania e cresciuto dietro al bancone, circondato da farina e passione. Non mi considero un pizzaiolo qualunque: la mia pizza è pensata, voluta e ricercata. È il risultato di anni di esperienza, sacrifici, rinunce, riflessioni e intuizioni. Non inseguo le mode; perseguo un’idea chiara: offrire un prodotto che racconti la mia storia, con sincerità e sostanza. Con il progetto Vesuvius , ora presente in due sedi in Svizzera, continuo a lasciare che sia la pizza a parlare da sola, facendola a modo mio. Ho toccato il mio primo piano di lavoro nel 1998, a soli 13 anni. Da allora è stato un percorso fatto di dedizione, curiosità e studio continuo. Tra il 2014 e il 2016 ho maturato una preziosa esperienza presso Morsi & Rimorsi, dove ho ottenuto la distinzione “Spicchio Gambero Rosso” e ho frequentato corsi presso la scuola Dolce & Salato, che mi hanno fornito solide basi tecniche. Nel 2017 mi sono trasferito in Svizzera, dove ho lavorato per tre anni. È stato lì che ho iniziato a definire più chiaramente la mia visione della pizza: essenziale, distintiva e profondamente ponderata. Nel 2020 sono tornato in Italia per un periodo di riflessione e studio, un passaggio fondamentale che mi ha permesso di riorganizzare le mie idee e dare forma concreta alla mia filosofia. Nel maggio 2022 ho aperto il primo Vesuvius a Sugiez. Dopo circa un anno, nel novembre 2023, ci siamo trasferiti a Praz, in uno spazio più adatto allo sviluppo del progetto. Nel giugno 2024 abbiamo aperto un secondo locale all’interno del Casinò di Neuchâtel: un format più ampio, con un livello gastronomico ancora più ambizioso. Nel 2024 e nel 2025 il mio lavoro è stato premiato con l’assegnazione delle “3 Forchette Arcimboldo” , un riconoscimento che mi incoraggia a proseguire, con costanza e passione, questo percorso nel mondo della pizza. La mia filosofia Tecnica, ricerca e rispetto in ogni piatto Per me la pizza è un profondo gesto artigianale , basato su tecnica, ricerca e rispetto. Scelgo impasti diretti e a lunga lievitazione (36-48 ore), senza additivi o scorciatoie. Lavoro con farine accuratamente selezionate, ingredienti di stagione e un’idea guida chiara: creare pizze digeribili , riconoscibili e memorabili . Ogni pizza deve lasciare qualcosa : un sapore, un’impressione, un ricordo.