Vesuvius

Tra le regioni italiane più presenti nella carta dei vini di Vesuvius, la Campania occupa un posto di rilievo. Terra madre del progetto, è qui che il legame tra cucina e vino si fa più profondo, autentico, viscerale. I vini campani scelti da Vesuvius esprimono tutta la ricchezza di un territorio vulcanico e complesso, dove la viticoltura affonda le radici nella storia millenaria della Magna Grecia.

Falanghina, Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Aglianico e Taurasi sono solo alcune delle denominazioni presenti, selezionate con cura da piccole e medie cantine indipendenti. Vini che sanno coniugare mineralità e struttura, freschezza e profondità aromatica, ideali per accompagnare i piatti della tradizione rivisitata proposta dalla cucina Vesuvius.

Ogni bottiglia racconta una storia di terra, di famiglia, di passione: dai bianchi tesi e salini dei Campi Flegrei ai rossi corposi dell’Irpinia, passando per le espressioni più rare e sorprendenti provenienti dal Cilento o dalle pendici del Vesuvio.

Con la Campania, la cantina di Vesuvius non celebra solo un’origine, ma un’identità forte, fiera, mediterranea. Un omaggio liquido al carattere profondo di una regione che continua a stupire, sorso dopo sorso.